Guarda e rispondi

  1. Chi formava la famiglia borghese?

  2. Com’era l’educazione dei figli?

  3. Perché i matrimoni erano combinati?

Legenda

La famiglia borghese era formata da un padre che provvedeva al sostentamento economico, una madre che aveva la responsabilità della casa e dell’educazione dei figli, che venivano abituati a rispettare senza discussioni l’autorità paterna.

La rispettabilità era un aspetto fondamentale che doveva esprimersi soprattutto negli atteggiamenti esteriori. Le regole della buona educazione erano impartite con severità ai bambini che dovevano mostrarsi sempre ben educati.

Per educare i figli la donna o seguiva direttamente i figli o ricorreva a precettori per i maschi e a istitutrici per le femmine. La cura della casa era, nelle famiglie più agiate, delegata al personale di servizio.

La donna borghese doveva essere riservata e modello di virtù. Doveva seguire sempre la volontà del marito e nel tempo libero si dedicava al ricamo, alla lettura, alla musica o alle opere di beneficenza.

<

Il marito talvolta combinava matrimoni per i propri figli con esponenti dell’aristocrazia che potevano dare prestigio alla famiglia. Politicamente i borghesi appoggiavano le politiche liberali.

L’abbigliamento e l’abitazione erano i segni esteriori della condizione borghese. La casa borghese, seppur meno sfarzosa di quella aristocratica, era comunque arredata con oggetti di valore e con ricchezza.

Descrizione

Note

La borghesia allo specchio

1/1